Il 22 settembre 2022 a Barcellona, in Spagna, oltre 30 partecipanti provenienti da associazioni locali di pazienti, ospedali, centri di ricerca e rappresentanti dell'industria hanno preso parte a un vivace dibattito sul coinvolgimento dei pazienti nello sviluppo clinico.
Il dibattito si è svolto nell'ambito della sessione di networking organizzata dall'Associazione spagnola per le malattie lisosomiali (Associazione MPS-LISOSOMALES Spagna) e admedicum.
Tra i temi affrontati nel corso del dibattito vi è stato quello dell'interesse delle autorità sanitarie spagnole per la partecipazione dei pazienti ai processi sanitari. Secondo molti partecipanti, le autorità riconoscono la necessità di coinvolgere maggiormente i pazienti, ma la strada da percorrere è ancora lunga. Esistono programmi di formazione per esperti di pazienti da coinvolgere nei processi sanitari, ma manca un vero impegno da parte delle autorità a coinvolgere i pazienti nel processo decisionale sanitario come pratica regolare.
I partecipanti hanno anche discusso sul tema dei rapporti dei partecipanti dopo aver preso parte a uno studio clinico. Le associazioni dei pazienti hanno fatto presente che di solito i pazienti non ricevono l'accesso al rapporto sullo studio clinico né ricevono una notifica quando viene resa disponibile una pubblicazione o un comunicato stampa sullo studio clinico.
I rappresentanti dei pazienti hanno insistito sul fatto che i partecipanti agli studi clinici dovrebbero essere tra i primi a ricevere una relazione laica che riassuma i risultati, nella lingua locale, come una questione di rispetto e un segno di apprezzamento per la partecipazione del paziente alla sperimentazione clinica.
Fornire un rapporto di questo tipo come prassi regolare potrebbe rendere l'adesione a uno studio clinico più vantaggiosa per i pazienti fin dall'inizio. Anche se si tratta di una parte minore dell'esperienza della sperimentazione clinica, rimane un'opportunità per gli sponsor di migliorare il loro rapporto con le persone che partecipano agli studi clinici.
Un altro tema di discussione molto sentito è stato quello della misurazione del coinvolgimento dei pazienti. Tutti i partecipanti hanno convenuto che è possibile misurarlo, ma le metriche attuali sono troppo blande e non dimostrano il pieno impatto del coinvolgimento dei pazienti.
I rappresentanti dei pazienti hanno suggerito che ai pazienti che partecipano alle attività di coinvolgimento dei pazienti vengano poste delle domande dopo l'attività:
- Si unirebbero di nuovo a un'attività del genere in futuro?
- Consiglierebbero a un coetaneo di partecipare a un'attività simile?
- Hanno ricevuto informazioni sufficienti sull'attività?
Dal punto di vista dell'industria, le domande da porre per misurare il coinvolgimento dei pazienti includono:
- Il management vorrebbe ripetere l'attività (ad esempio se si trattasse di un comitato consultivo di pazienti)?
- Il protocollo dello studio clinico è stato modificato in seguito al coinvolgimento dei pazienti?
- Quanto spesso abbiamo coinvolto i pazienti nello sviluppo clinico?
- Quante volte questo ha portato a dei cambiamenti?
- Quante volte ha portato a ridiscutere il design?
Gli organizzatori sperano di ripetere questo format di evento, poiché ha portato a uno scambio vivace e il tempo è passato molto velocemente.
Grazie alla nostra moderatrice, Irene Tato di IEXP, e a tutti coloro che hanno partecipato.


Collegamento in rete tra pazienti e industria della salute Barcellona 2022
La Associazione MPS-LISOSOMALES España e admedicum hanno organizzato un evento di networking lo scorso 22 settembre 2022 a Barcellona (Spagna) con la presenza di oltre 30 partecipanti appartenenti ad associazioni locali di pazienti, ospedali, centri di ricerca e rappresentanti dell'industria farmaceutica.
L'attività principale che è stata portata a termine è stato un dibattito relativo al compromesso e all'implicazione che i pazienti devono o devono avere nello sviluppo clinico di farmaci e terapie. Si sono fatte diverse affermazioni e si è chiesto a ciascun assistente di assumere una posizione e di dare il suo punto di vista.
Tra i temi trattati si trovano: ¿Le autoridades sanitaires españolas están interesadas en la participación de los pacientes en los procesos sanitaires? Molti degli intervistati ritengono che le autorità riconoscano la necessità di coinvolgere maggiormente i pazienti, ma c'è ancora molto da fare perché diventi una realtà.
Esistono programmi di formazione per coinvolgere i pazienti esperti nei processi sanitari, ma manca un vero compromesso da parte delle autorità per coinvolgere i pazienti nella presa di decisioni sanitarie come pratica abituale.
Gli astanti hanno anche discusso sulle informazioni degli esami clinici. Le associazioni dei pazienti hanno affermato che i pazienti non dovrebbero avere accesso alle informazioni degli studi clinici né ricevere una notifica quando viene pubblicato uno studio clinico o un comunicato stampa.
I rappresentanti dei pazienti insistono sul fatto che i partecipanti allo studio clinico dovrebbero essere tra le prime persone a ricevere un'informazione di facile comprensione che riassuma i risultati, che idealmente dovrebbe essere in lingua locale, come una questione di rispetto e un messaggio di apprezzamento per la partecipazione del paziente a questo studio.
L'invio di queste informazioni come prassi abituale può far sì che la partecipazione a un'analisi clinica valga di più la pena per i pazienti fin dal principio. Questo dovrebbe essere visto come un'opportunità per i patrocinatori di migliorare il loro rapporto con le persone che partecipano agli esami clinici.
Un altro tema di dibattito popolare è stato quello della possibilità di valutare il compromesso dei pazienti (patient engagement). Tutti i partecipanti si sono detti d'accordo sul fatto che sia possibile, ma le medicine attuali non dimostrano ancora tutto l'impatto della partecipazione dei pazienti alle diverse attività e iniziative.
I rappresentanti dei pazienti hanno suggerito che ai pazienti che partecipano alle attività di coinvolgimento dei pazienti si possono rivolgere domande dopo l'attività, come ad esempio:
- Vorrete partecipare ad un'attività di questo tipo in futuro?
- Ricordi un compagno che partecipa a un'attività simile?
- Avete ricevuto informazioni sufficienti sull'attività?
Allo stesso modo, dal punto di vista dell'industria, le domande da fare per valutare il compromesso dei pazienti sono le seguenti:
- La direzione può ripetere l'attività (ad esempio, se si tratta di una giunta consultiva di pazienti)?
- Ha modificato il protocollo dell'analisi clinica come risultato della partecipazione dei pazienti?
- Con quale frequenza abbiamo coinvolto i pazienti nello sviluppo clinico?
- Con quale frequenza questa partecipazione ha portato a dei cambiamenti?
- Con quale frequenza si è arrivati a discutere e a suggerire cambiamenti nel design dello studio?
Alla fine, gli organizzatori sperano di ripetere questa forma di evento, perché ha dato vita a un interscambio animato ed è stata un'eccellente opportunità di networking e di scambio di idee e conoscenze.
Grazie alla nostra moderadora Irene Tato, del IEXPe a tutti gli astanti.

